Sportello di Counseling (CIC)

Durante l’anno scolastico 2022-23 sarà attivo, presso il nostro Istituto, lo sportello di counseling-CIC. 

L’obiettivo del progetto è quello di migliorare la qualità della vita, con particolare riferimento alla sfera scolastica e relazionale, di tutti gli utenti del mondo della scuola (alunni, genitori, docenti, personale ATA) aiutandoli nell’individuare le risorse personali e del contesto, le potenzialità di crescita e sviluppo, nonché le principali difficoltà e condizioni di rischio nelle principali aree di funzionamento, siano essi adulti già formati o adolescenti in crescita. 

La scuola è infatti il luogo principale in cui si sviluppano occasioni di crescita individuale e si promuovono relazioni interpersonali: lo sportello di counseling si rivela, in questo contesto, come un’irrinunciabile risorsa a più livelli. Si sottolinea che il servizio di counseling si configura come spazio di ascolto, supporto, prevenzione e promozione del benessere, non ha fini diagnostici o terapeutici.

Le studentesse e gli studenti, chiedendo uno o più incontri, saranno infatti supportati e accompagnati a riconoscere e affrontare le diverse tematiche e/o problematiche emerse in ambito scolastico, relazionale e familiare: a partire dalle difficoltà prettamente didattiche, al disagio giovanile più ampio, dalla costruzione identitaria adolescenziale alle prime esperienze affettivo-sessuali, dal senso di solitudine alle manifestazioni cliniche più strutturate (attacchi di panico, fobia scolastica e abbandono precoce degli studi ecc…), dall'abuso di sostanze, alle difficoltà di integrazione. Nei momenti più difficili, un supporto esterno e uno spazio personale accogliente e privo di giudizio, agevola nel trovare i tempi e i modi migliori per l’apertura e la relazione con se stessi e con l'altro.

I genitori che faranno richiesta di colloqui potranno trovare un ascolto attivo per gestire dubbi e perplessità rispetto alla crescita dei figli adolescenti e strategie operative per affrontare in modo diverso le sfide quotidiane.

I docenti potranno usare lo sportello come spazio di ascolto/confronto con personale specializzato che possa fornire una chiave di lettura diversa rispetto a disagi/ comportamenti degli alunni, oltre a possibili metodologie concrete d’intervento in classe e con i singoli studenti.

Il personale ATA, infine, potrà avvalersi del servizio per fugare dubbi e risolvere questioni legate all’interfaccia con colleghi, alunni, docenti e genitori.

 MODALITA’ DI ACCESSO

Per fissare il primo colloquio:

  • per gli studenti: contattando direttamente la referente Dott.ssa Brambilla scrivendo/chiamando il numero 3473412676 o alla mail veronica.brambilla@mkgandhi.edu.it; oppure contattando direttamente il prof. Nicolini.
  • Per i docenti: contattando direttamente la referente Dott.ssa Brambilla al n. 3473412676 o alla mail veronica.brambilla@mkgandhi.edu.it; oppure contattando il Prof. Nicolini.
  • Per i genitori: contattando direttamente la referente Dott.ssa Brambilla al n. 3473412676 o alla mail veronica.brambilla@mkgandhi.edu.it; oppure lasciando il loro nome, cognome e numero di telefono al centralino: la psicologa provvederà a contattarli direttamente per fissare la data e l’ora.

E’ possibile richiedere un incontro per tutti i ragazzi minorenni che abbiano consegnato l’autorizzazione dei genitori debitamente compilata. Gli studenti maggiorenni potranno compilarla contestualmente al colloquio. La presenza allo sportello, così come i contenuti discussi resterà anonima e protetta da privacy.

N.B. - Si precisa che la finalità dello sportello non è diagnostica né terapeutica e pertanto non sostitutiva di analoghi servizi psicologici, ma limitata all’ascolto dei ragazzi e successivo orientamento, in caso di necessità, alle strutture del territorio competenti per le suddette finalità. 

Il Servizio di Consulenza e Sostegno Psico-pedagogico ai docenti, è attivabile per tutti i docenti, su esplicita richiesta, in sede di consiglio di classe o altra forma eventualmente concordabile con la scuola sia per quei docenti che ne facciano esplicita richiesta, sia per quelle classi in cui emergono, in sede di counseling, particolari dinamiche di gruppo.

CALENDARIO INDICATIVO SPORTELLO PSICOLOGICO AS 22/23
ISTITUTO GANDHI –VILLA RAVERIO
A.S. 22/23 - ALUNNI

OTTOBRE 22 

NOVEMBRE 22 

DICEMBRE 22

MERCOLEDì 5 

MERCOLEDì 2 

MERCOLEDì 7

MERCOLEDì 12 

MERCOLEDì 9

MERCOLEDì 14

MERCOLEDì 19

MERCOLEDì 16 

MERCOLEDì 21*

MERCOLEDì 26 

MERCOLEDì 23

MERCOLEDì 30*

GENNAIO 23 

FEBBRAIO 23 

MARZO 23

MERCOLEDì 11 

MERCOLEDì 8 

MERCOLEDì 1

MERCOLEDì 18 

MERCOLEDì 15 

MERCOLEDì 8

MERCOLEDì 25

MERCOLEDì 22

MERCOLEDì 15*

MERCOLEDì 22

MERCOLEDì 29

APRILE 23 

MAGGIO 23

MERCOLEDì 5

MERCOLEDì 3*

MERCOLEDì 12 

MERCOLEDì 10

MERCOLEDì 19 

MERCOLEDì 17

MERCOLEDì 26 

MERCOLEDì 24*

MERCOLEDì 31

ORARIO: DALLE 9.00 alle 14.00  

- NB: “*” indica che il progetto si svolgerà presso la sede di Besana Brianza. Si voglia ritenere  indicativa questa suddivisione che sarà calmierata sulla base delle effettive esigenze e richieste  degli alunni, genitori o docenti

 

Allegati
AUTORIZZAZIONE ad usufruire del servizio Counseling GENITORI - DOCENTI
AUTORIZZAZIONE ad usufruire del servizio Counseling STUDENTI