Turismo
Gli studenti, a conclusione del percorso quinquennale saranno in grado di:
- gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;
- collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;
- utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi;
- promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;
- intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali;
- analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile;
PROSECUZIONE DEGLI STUDI:
- Iscrizione a qualsiasi Facoltà Universitaria, in particolare: Turismo Management e Territorio, Geografia e Scienze Territoriali, Scienze del Turismo;
- Facoltà o corsi connessi con l’uso delle Lingue straniere, Interpretariato e Comunicazione Media e Pubblicità, Relazione Pubbliche e Comunicazione d’Impresa.
SBOCCHI PROFESSIONALI IMMEDIATI:
- Operatore in strutture ricettive (front office e back office);
- Assistente congressuale e fieristico;
- Accompagnatore turistico;
- Animatore turistico e professioni assimilate;
- Agente di viaggio;
- Addetto allo studio, all’organizzazione e produzione di package tours.