IP Odontotecnico
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, saranno in grado di:
- applicare i protocolli per la realizzazione di protesi impiegando in modo adeguato materiali e leghe per rendere il lavoro funzionale, apprezzabile esteticamente e duraturo nel tempo;
- osservare le norme giuridiche, sanitarie e commerciali che regolano l’esercizio della professione;
- utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e mobile;
- applicare le conoscenze di anatomia dell’apparato boccale, di biomeccanica, di fisica e di chimica per la realizzazione di un manufatto protesico;
- eseguire tutte le lavorazioni del gesso sviluppando le impronte e collocare i relativi modelli sui dispositivi di registrazione occlusale;
- correlare lo spazio reale con la relativa rappresentazione grafica e convertire la rappresentazione grafica bidimensionale in un modello a tre dimensioni;
- applicare la normativa del settore con riferimento alle norme di igiene e sicurezza del lavoro e di prevenzione degli infortuni;
- interagire con lo specialista odontoiatra e aggiornare le competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche nel rispetto della vigente normativa;
- utilizzo software dentale CAD con progettazione di protesi fisse e realizzazione delle stesse con fresatore (CAM).
Dall’anno scolastico 2018/2019 l’indirizzo Odontotecnico è dotato di laboratori professionalizzanti innovativi realizzati grazie al contributo FESR-PON 2014/2020.
PROSECUZIONE DEGLI STUDI:
- Accesso a tutte le Facoltà Universitarie, in particolare tutte quelle ad indirizzo sanitario, quali Odontoiatria, Medicina, Scienze Infermieristiche;
- Iscrizione a corsi di specializzazione Post Diploma in particolare in ambito sanitario;
SBOCCHI PROFESSIONALI IMMEDIATI:
- Il diploma conseguito permette di operare nelle imprese del settore, sia artigianali che industriali, a livello esecutivo e consente di avviare un’impresa propria o di inserirsi in strutture pubbliche o private.