ICDL
Il nostro Istituto è sede di Test Center autorizzato AICA.
ICDL al Gandhi:
Si rivolge a tutti gli studenti e personale docente/non docente interni all’Istituto
Obiettivo finale ottenere la certificazione ICDL STANDARD e FULL STANDARD, le due certificazioni coincidono come conseguimento ma:
· ICDL STANDARD non ha scadenza, richiesta in gran parte delle facoltà universitarie.
· ICDL FULL STANDARD ha validità di 5 anni rinnovabile sostenendo moduli update, necessaria in concorsi e graduatorie del pubblico impiego, a volte con l’aggiunta del modulo Digicomp(es. concorsi Docenti/ATA)
Entrambe le certificazioni si ottengono sostenendo 1 esame per ognuno dei seguenti 7 moduli:
- Computer essentials
- On line essentials
- Word processing (Word)
- Spreadsheets (Excel)
- IT Security/Cybersecurity
- Presentation (Power Point)
- On line collaboration
La numerazione dei moduli ha una logica ma non costituisce un obbligo nel sostenere gli esami.
Gli attestati intermedi:
- · ICDL Essentials con i primi 2 moduli.
- · ICDL Base con i primi 4 moduli.
- · Cybersecurity certificazione con il solo modulo IT Security/Cybersecurity.
ICDL e credito scolastico
Per gli studenti del triennio i seguenti requisiti contribuiscono alla definizione del credito scolastico:
- · Frequentare 1 corso per qualsiasi modulo ICDL con almeno il 75% di presenza.
- · Superare con esito positivo almeno 2 moduli ICDL
- · Consegure un attestato ICDL(Essentials/Base/Cybersecurity/Full)
ICDL e PCTO
Per gli studenti del triennio è previsto il riconoscimento di 52 ore PCTO al conseguimento dell’attestato ICDL Base e 91 ore PCTO al conseguimento dell’attestato ICDL Standard/Full. Con le certificazioni ICDL Specialised vengono riconosciute 19 ore PCTO per Image Editing, 21 ore PCTO per CAD 2D, 25 ore PCTO per Digital Marketing.
ICDL e DSA
Gli studenti con DSA certificati possono fare richiesta di agevolazione (tempo aggiuntivo) per gli esami, compilando l’apposito modulo da richiedere al responsabile del Test Center ICDL.
Con ICDL è possibile ottenere altre certificazioni con la stessa Skills Card, particolarmente interessanti per gli indirizzi presenti nel nostro Istituto sono le certificazioni:
- Image editing
- CAD 2D
- Digital Marketing
Percorsi consigliati (non obbligatori) nei 5 anni
|
1° |
2° |
3° |
4° |
5° |
a |
Computer essentials |
On line essentials |
Word Excel |
IT Security Presentation |
On line Collaboration |
b |
|
Computer essentials On line essentials |
Word Excel |
IT Security Presentation |
On line Collaboration |
L’obiettivo finale è sempre completare i 7 moduli per la certificazione Full Standard prima degli esami di stato. Per coloro che non riescono a completare il percorso entro il 5° anno gli esami eventualmente superati restano sempre validi e sarà possibile completare la certificazione in università o altri Test Center.
Come si svolge una sessione d’esame ICDL.
Presso il Test Center, Laboratorio L4, all’ingresso si compila la registrazione del candidato con documento di identità OBBLIGATORIO per ogni sessione.
Si accede con il solo documento e il codice Skills Card, il cellulare va depositato dove indicato dall’esaminatore.
L’esaminatore dà le ultime indicazioni e apre la sessione.
Ogni candidato in silenzio inserisce i propri dati e avvia il proprio esame.
Ogni esame per qualsiasi modulo prevede 36 domande e un tempo massimo di 45 minuti, salvo eccezioni per candidati con DSA che abbiano fatto richiesta.
Diverse caratteristiche possono avere gli esami di tipo Specialised.
Al termine ogni candidato visualizza il proprio risultato e sempre in silenzio ritira i propri oggetti personali e si allontana dall’aula.
L’esame si intende superato con almeno il 75% di risposte esatte.
In caso di mancato superamento dell’esame è importante che il candidato si accordi con l’esaminatore entro i 15 giorni successivi per rivedere gli errori fatti.
Nel corso di una sessione si possono sostenere 2 moduli, previa iscrizione, non è possibile ripetere un esame non superato nella stessa sessione.
Per ulteriori dettagli, guarda il video Tutorial:
Come ci si prepara per un esame ICDL.
I corsi organizzati dalla scuola sono consigliati ma non obbligatori, si intendono propedeutici al superamento dell’esame ICDL per uno specifico modulo e vengono organizzati in ore pomeridiane con frequenza di 1 o 2 incontri settimanali.
Le seguenti indicazioni possono essere utili sia per chi frequenta i corsi che per chi si prepara in autonomia.
Per ogni modulo ICDL c’è un documento chiamato Syllabus visualizzabile e scaricabile gratuitamente dal sito WWW.ICDL.IT. Il Syllabus contiene la lista degli argomenti da studiare e su cui vertono le domande dell’esame, quindi è già uno spunto di partenza per ricercare gli argomenti in rete o su testi.
Ogni volta che un candidato acquista un esame ha diritto a ricevere un codice da utilizzare nella piattaforma Digital Academy di AICA per accedere a E-book ed esercitazioni per un modulo a scelta.
L’acquisto di un libro è consigliato ma non obbligatorio, ne esistono diversi, tutti validi purché siano aggiornati alle versioni più recenti dei sillabi, un esempio si trova nella sezione ICDL del sito di Istituto.